Blog

MONFERRATO: PARTE DI UN MERAVIGLIOSO ECOSISTEMA CHIAMATO PIEMONTE

Se vi state chiedendo cosa vedere in Piemonte, non temete, avrete l’imbarazzo della scelta tra tutte le bellezze che compongono questa fantastica regione. E forse, proprio per questo, la prestigiosa e internazionale guida Lonely Planet, incoronata come la migliore regione al mondo da visitare nel 2019. Saranno la maestosità e il fascino di Torino, i laghi straordinari, il tartufo di Alba, il vino delle Langhe e del Monferrato, i numerosi musei di questa terra, ma ad ogni modo questa regione ha conquistato tutti, a livello internazionale, ecco perché oggi vogliamo parlarvi non tanto del nostro ruolo come escursioni Quad in Piemonte ma di tutte le bellezze che si possono visitare.

Cominciamo dalla meta più semplice, se così si può dire: Torino. La capitale del Piemonte è un luogo unico, ricco di monumenti, magia, esoterismo e tanti tanti musei.  Quali sono i principali luoghi di interesse? In primis non potrete non fare un salto alla Mole Antonelliana, simbolo della città, da dove si ammira uno dei panorami più belli d’Italia; al suo interno inoltre troverete il prestigiosissimo Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti a livello nazionale.
Se amate l’arte antica, potrete invece recarvi al Museo Egizio di Torino, conosciuto in tutto il mondo per gli straordinari reperti al suo interno, unici in tutto il mondo; mentre se siete amanti dei misteri, eccovi accontentati: tanti i luoghi esoterici nella città, da Piazza Statuto alla fontana di Piazza Solferino, di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo di misteri e magia a Torino. Inoltre questo periodo è l’ideale per godere a pieno di tutta la bellezza della capitale del Piemonte, in quanto è illuminata dalle meravigliose Luci d’Artista, idea di Fiorenzo Alfieri.

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d’Italia, che tocca Piemonte, Lombardia e Svizzera. Ma le rive e le isole che si trovano sulla regione più bella al mondo secondo Lonely Planet, sono davvero meravigliose. Imperdibili le 4 isole Borromee, tra cui spiccano l’Isola Bella, occupata quasi interamente dal Palazzo Borromeo e dal suo giardino all’italiana, e l’Isola dei Pescatori, l’unica delle isole che risulta essere ancora stabilmente abitata.
Tantissime anche le ville del Lago Maggiore, ma un must di cosa vedere in Piemonte è sicuramente la splendida Villa Taranto: essa non è visitabile all’interno, ma sicuramente il suo meraviglioso giardino botanico compensa, ed è annoverato tra i giardini più belli di tutto il mondo. Entrate attraverso il viale delle Conifere, fatto di rarissimi esemplari provenienti da tutto il mondo, e perdetevi nella magia e negli straordinari colori di più di 20.000 varietà e specie botaniche.

Il territorio delle Langhe è uno dei luoghi italiani che più pullula di bellezza e arte culinaria. È qui infatti che nascono alcuni dei prodotti più straordinari del nostro territorio, ed esportati a livello mondiale. Non a caso nel 2014 le Langhe, insieme ai vicini Monferrato (che ben conosciamo) e Roero, sono state inserite ufficialmente nella lista dei beni UNESCO. E in effetti, i frutti di queste colline sono a dir poco una benedizione: vino, nocciole e tartufo. Tre prodotti unici in tutto il mondo, e osservare i territori dove vengono prodotti, il verde delle dolci colline, tra una degustazione e l’altra, è uno spettacolo che non ha prezzo.
Ma non solo: il Piemonte, infatti, è la prima regione italiana per biodiversità e coltivazione di prodotti autoctoni; solo all’interno del Monferrato, per farvi capire, si trovano ben 74 qualità di mele autoctone! Un salto d’obbligo è ad Alba, patria del pregiatissimo tartufo bianco, un prodotto straordinario: qui ogni anno, ogni sabato e domenica di ottobre e novembre, si svolge il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, una delle principali vetrine delle eccellenze italiane.

La Val di Susa è sicuramente la valle più bella del Piemonte. Situata a ovest di Torino e al confine con la Francia, tra i suoi meravigliosi borghi e paesaggi, presenta tantissimi luoghi imperdibili da visitare. In primis la Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, situato a 960 metri d’altitudine e, così almeno si dice, uno dei punti più potenti di magia bianca in Europa: ve ne abbiamo parlato nel nostro articolo dei più bei monasteri in Italia.
Immancabile il centro storico di Avigliana e il suo parco naturale dei laghi; mentre per chi ama la natura un must di cosa vedere in Piemonte è il Sentiero Balcone, che, attraversando tantissimi comuni, da Sestriere a Bardonecchia, permette di ammirare tutte le meraviglie della valle. Chi ama sciare non può perdersi Bardonecchia, uno dei comuni con i migliori impianti sciistici di tutta Europa. Una curiosità? Qui, in Val di Susa, si trova il ponte tibetano più lungo al mondo, che misura ben 468 metri: ideale per chi ama l’adrenalina.

Se amate la storia e i numeri record, la risposta giusta per voi alla domanda cosa vedere in Piemonte è il Forte di Fenestrelle. Un’attrazione davvero unica nel suo genere, un’enorme fortificazione alpina, anzi, la più grande di Europa: si estende per ben 1.350.000 mq con una lunghezza di 3 km. Non è difficile capire perchè sia chiamata la Grande Muraglia d’Italia!
Composto da tre complessi fortificati principali, ossia il San Carlo, i Tre Denti e il Delle Valli, conta anche un altro primato, cioè la scala coperta più grande d’Europa! Stiamo parlando della Scala Reale situata all’interno del tunnel che unisce i tre complessi fortificati; si estende per 2 km, con un dislivello di 525 metri, e conta ben 4.000 gradini! Insomma, il Forte di Fenestrelle è la scelta giusta per chi desideri una visita davvero fuori dal comune.

E’ incredibile il numero di ville e palazzi che i Savoia hanno praticamente sparso per tutto il Piemonte; ma in questo modo hanno sicuramente contribuito a rendere questa regione così straordinaria. Meraviglioso il Santuario di Oropa, all’interno di una riserva naturale, e inserito nella lista di Patrimoni dell’umanità UNESCO; imperdibile la Reggia di Venaria, considerato un capolavoro barocco universale, e ovviamente anche essa bene dell’umanità, che vi lascerà davvero incantati. Inoltre, se passate per Torino, non potrete non visitare i Musei Reali, che comprendono l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Palazzo e i Giardini Reali, il Palazzo Chiablese, il Museo Archeologico con il Teatro Romano.

Stiamo parlando dei 9 Sacri Monti prealpini di Piemonte e Lombardia, magnifici santuari incastonati negli straordinari verdi paesaggi del territorio, inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Unità. Nacquero tra il XV e XVI secolo, per creare dei luoghi di preghiera europei alternativi a Gerusalemme e Palestina. Quelli piemontesi sono: il Sacro Monte di Santa Maria Assunta a Serralunga di Crea; il Sacro Monte di San Francesco, a Orta San Giulio; il Sacro Monte della Beata Vergine, a Oropa; il Sacro Monte della Santa Trinità, a Ghiffa; il Sacro Monte di Belmonte a Valperga.

Insomma, come si può non essere fieri di rappresentare un punto di riferimento per le escursioni in Quad del Piemonte?